Bivalvi |
|||
I Bivalvi, chiamati anche Lamellibranchi, sono molluschi dotati di due valve, legate tra loro tra vari tipi di legamenti detti cerniere e che sono un carattere tipico per la classificazione delle varie famiglie. Questo raggruppamento, che per numero di specie è secondo solo ai Gasteropodi, comprende animali bentonici, che vivono cioè in costante relazione con il fondo marino, ma mentre alcune specie si cementano al substrato (un esempio classico sono le comunissime Ostriche), altre vi si attaccano meno rigidamente con il bisso, una sorta di filamenti secreti da una apposita ghiandola ( un altro tipico esempio : le "cozze"), altre ancora vivono in buchi nella roccia o immerse nella sabbia o nel fango. Il numero di specie attuali è di circa 20.000. Schema tratto da "Come collezionare le conchiglie , Quaderni del giovane naturalista n. 5 Civico Museo Archeologico e di Scienze Naturali F. Eusebio di Giovanni Repetto |
|||
Famiglie presenti nella mia collezione: |
|||
LE SPECIE INDICATE CON T SONO DISPONIBILI PER EVENTUALI SCAMBI. |
|||
|
|
|
|
|
|||
|
|
|
|