Varie ed eventuali

Come interpretare le classifiche


Acronimi
--------
Gf (o F)    gol fatti
Gi (o G)    partite giocate
Gs (o S)    gol subiti
N           nulle
Or          punti ortopedici (cioe' sommatoria degli infortuni,
            considerando 0.5 un infortunio di -0)
P           perse
PD          punti disciplina
Pn          punti (2 per vittoria)
Pr          presenze
Rs          rigori segnati
Rt          rigori tirati
Tf          tiri fatti
Ts          tiri subiti
V           vinte

MGf         Gf/Gi
MGs         Gs/Gi
MPn         Pn/Gi
Mtf         Tf/Gi

C.U.L.O.    Coefficient of Unlucky Lucky Occurence ricavato dalla formula:
            theta = (Pn/Gi) * (Ts/Tf)

Classifica ELO
--------------
E'   un  sistema  elaborato  dal  professor  Elo  ed  adottato  dalla
Federazione Scacchistica per determinare una graduatoria generale dei
giocatori   di  scacchi.  Prima  di  ogni  partita  si  determina  la
differenza di punteggio dei due gioctori (DELTA) e si considera nella
seguente tabella il valore di percentuale P%. In base a questo valore
si ottengono i punti attesi (PA) nella partita da entrambi i giocori.
Ad  esempio per un DELTA compreso fra 70 e 77 si ottiene un PA di 0.6
per  il  giocatore con ELO migliore  (negli  scacchi si attribuisce 1
punto  per  la vittoria, 0.5 per la  patta, quindi il PA e' 1*60/100)
Per  differenza  si  ottiene il  PA  dell'altro giocatore: nel nostro
esempio sara' quindi 0.4

DELTA > 736  P% = 100        DELTA > 180  P% =  74
      > 620     =  99              > 171     =  73
      > 560     =  98              > 163     =  72
      > 518     =  97              > 154     =  71
      > 485     =  96              > 146     =  70
      > 457     =  95              > 138     =  69
      > 433     =  94              > 130     =  68
      > 412     =  93              > 122     =  67
      > 392     =  92              > 114     =  66
      > 375     =  91              > 107     =  65
      > 358     =  90              >  99     =  64
      > 345     =  89              >  92     =  63
      > 329     =  88              >  84     =  62
      > 316     =  87              >  77     =  61
      > 303     =  86              >  69     =  60
      > 291     =  85              >  62     =  59
      > 279     =  84              >  54     =  58
      > 268     =  83              >  47     =  57
      > 257     =  82              >  40     =  56
      > 246     =  81              >  33     =  55
      > 236     =  80              >  26     =  54
      > 226     =  79              >  18     =  53
      > 216     =  78              >  11     =  52
      > 207     =  77              >   4     =  51
      > 198     =  76              >=  0     =  50
      > 189     =  75

Il  risultato  della partita dara' il  punteggio  effettivo (PE) e il
punteggio ELO dei due giocatori sara' cosi' ricalcolato:

     new_elo = old_elo + (PE - PA)*30

Il sistema e' stato adottato in Tirorete attribuento un punteggio base di
1000 all'inizio della carriera di ogni squadra. Vediamo un ultimo esempio:
si affrontano Chemical A. (1149.4) e Crichi (928.9). Il DELTA e' di 220.5,
pari ad un P% di 78. I CHE avranno quindi  PA=0.78, i CRI PA=0.22.

Consideriamo i possibili risultati:

CHE CRI 1  --> CHE_elo = 1149.4 + (1 - 0.78)*30   = 1156.0
               CRI_elo =  928.9 + (0 - 0.22)*30   =  922.3

CHE CRI X  --> CHE_elo = 1149.4 + (0.5 - 0.78)*30 = 1141.0
               CRI_elo =  928.9 + (0.5 - 0.22)*30 =  937.3

CHE CRI 2  --> CHE_elo = 1149.4 + (0 - 0.78)*30   = 1126.0
               CRI_elo =  928.9 + (1 - 0.22)*30   =  952.3

Tirorating
----------
E'  la classifica ELO applicata  ai presidenti. Viene aggiormata dopo
ogni   sessione  di  ogni  lega  considerando  per  ogni  squadra  il
presidente che la gestisce.

Elomedia
--------
Classifica,  a  livello  di presidente,  che  tiene conto della media
aritmetica dell'ELO delle sue squadre.

Classifiche di fine stagione
----------------------------
A   fine  stagione  oltre  alle  solite  classifiche  arricchite  dei
riepiloghi  "storici"  troverete altre due  classifiche: la "PdP" che
tiene  conto  dei  premi in denaro  vinti  dalle singole squadre e la
"Classifica a punti" che si basa su questo sistema:

In base alla posizione finale di classifica vengono assegnati 2 punti
all'ultima,  4  alla penultima e cosi'  via fino alla prima che avra'
cosi'  un  punteggio  pari a 2*n, dove  n  e' il numero delle squadre
partecipanti.

La  serie  B sara' considerata  un'appendice della massima divisione,
per  cui la vincente della B avra'  24 punti, l'ultima della A 26, la
prima  48.  Per  le posizioni alla  pari  viene  considerata la media
aritmetica  dei  punteggi  (ad esempio se  abbiamo  due ultime a pari
merito, vengono assegnati 3 punti a ciascuna cioe' (2+4)/2.

Per  le  coppe  vengono considerate  solo  le  semifinaliste (3 punti
ciascuna) e le finaliste (6 e 8 punti).

Oltre  alla  classifica  stagionale  ci  sara'  una  "storica" ed una
"compensata",  che tiene conto di  un fattore di "invecchiamento". In
pratica  i punteggi delle stagioni passate vengono divisi per N, dove
N= Stag.corrente-Stag.considerata+1

In  pratica  si dividono per 2  i punteggi della stagione precedente,
per 3 di quella prima e cosi' via.


Torna alla Big Page


This page hosted by Get your own Free Home Page