Un po' di storia …
L'idea del Centro Culturale Universitario è balenata nella mente ... di Mons. Lorenzo Leuzzi, incaricato per la Pastorale Universitaria del Vicariato di Roma già dalla fine del 1996.
Il 12 giugno 1997 a S. Ivo alla Sapienza si svolge un primo incontro. Sono presenti, oltre a Mons. Leuzzi, il rettore di S. Ivo (D. Agostino De Angelis), D. Mauro, Bianca, Susan e Loredana. Pian piano cominciamo a conoscerci. Finalmente possiamo entrare in Sant'Ivo, solitamente chiusa. Don Agostino ci parla delle attività del MEIC (Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale), che si trova nei locali della rettoria per vari incontri ed iniziative
Ci vediamo ancora mercoledì 25 giugno, e affiora l'idea di proporre una Celebrazione Eucaristica in Sant'Ivo ogni sabato sera (ore 19) per gli universitari ed eventualmente due incontri al mese, uno di preghiera e uno formativo-culturale. Si punta sul 15 ottobre per l'apertura. Il Centro aprirà ogni mercoledì dalle ore 18 alle 20. Si contatteranno le parrocchie vicine e i collegi universitari del centro-storico.
Il 15 ottobre apre ufficialmente il Centro, con un incontro di preghiera su Teresa di Lisieux. Sono presenti una quindicina di giovani. Il 18 ottobre viemne celebrata la prima Eucaristia. Intanto viemne preparato, stampato e distribuito il programma degli incontri di preghiera e di quelli formativo-culturali per il 1997/1998.
Sabato 29 novembre si svolge in Sant'Ivo la Veglia di Avvento per gli universitari romani e viene ufficialmente aperto il nostro Centro, ricordando Paolo VI nel centenario della nascita. Mons. Montini fu il primo a celebrare in Sant'Ivo quando essa fu restituita al culto. La celebrazione, animata dal Coro Interuniversitario, è presieduta dall'Assistente generale dell'Azione Cattolica italiana, Mons. Agostino Superbo. L'Osservatore Romano e Roma sette parlano di noi.
Il 12 dicembre siamo a Messa col Papa e con i giovani universitari di Roma, il 14 visitiamo le Catacombe di San Callisto.
Nel 1998 proseguono gli incontri di preghiera, sulla traccia proposta a tutti gli universitari, e gli incontri formativi: "Fede e ragione, un binomio impossibile?", "Volti diversi, radici comuni. Culture e religioni a confronto", "Il male, mistero da scoprire", "Semi di speranza".
Tra la primavera e l'estate 1998, organiziamo anche una gita a Loreto e a Carsoli (giugno), il ritiro a Vitorchiano (maggio) e gli esercizi spirituali a Camaldoli (21-25 luglio). Memorabile anche ... qualche spaghettata ...
La riunione finale svoltasi il 17 giugno 1998 ci ha permesso di ... lanciare qualche nuova idea per il 1998/1999, storia che è di oggi e di domani. E l'avventura continua.
1998/1999
riprendiamo gli incontri, e stabiliamo un primo contatto con la Comunità di sant'Egidio, per poter vivere alcune esperienze di volontariato, specie alla mensa dei poveri di Via Dandolo. Dal dicembre 1998 (Francesca, Nadia e Antimo) si e' avviata questa attivita'.
Sabato 28 novembre 1998 si è svolta presso il Centro la Veglia di Avvento degli studenti universitari di Roma, quest'anno presieduta da Mons. Piero Marini, "il Cerimoniere del Papa".
Proprio il giorno precedente la Veglia, abbiamo fatto visita al Senato della Repubblica italiana.
Il 12 dicembre: S. Messa, serata e giro in Piazza Navona, ormai pronta per il Natale, come del resto noi.. Buon 1999!
Il '99 ha visto, per ora, la continuazione degli incontri formativi e di preghiera, e il Ritiro del 20 marzo (dopo il Rosario col Papa del 06 marzo) in cui abbiamo ospitato a S. Ivo la Croce in pellegrinaggio per le università di Roma.
Il 15 maggio 1999 si è avuta a Sant'Ivo la Celebrazione Eucaristica presieduta da Mons. Martin con l'amministrazione delle Cresime. Maggio e giugno sono dedicati agli ultimi incontri, e al lancio del Progetto SANT'IVO 2000.
Estate 1999: Concerti a S. Ivo, gita e pellegrinaggio a S. Giovanni Rotondo e Gargano (fine luglio, primi di agosto); Esercizi spirituali (3-10 agosto).
Riapertura del Centro il 6 ottobre 1999 e preparazione del Giubileo, in cui vengono svolte le seguenti attività:
...
11
maggio 2002: Celebrazione del Sacramento della Confermazione, per 11
giovani che sono stati preparati dal nostro Centro e dalla Cappella
dell'Università "La Sapienza"…
Estate 2002: Campo in montagna (St. Jacques, Val d'Aosta) dal 21 al 31 agosto, insieme con il Coro Interuniversitario di Roma
Ripresa a settembre 2002, con la progettazione del nuovo anno che avrà un momento speciale nel Convegno su Papa Paolo VI a Sant'Ivo ("Giovanni Battista Montini: fede, cultura, università) che, organizzato dal nostro Centro, si è tenuto il 21 e il 25 gennaio 2003.
Tema degli incontri 2002/2003 è stato la formazione alla liturgia, magistralmente condotto da Suor Andreina Alfero, pddm, che ha ahimé concluso il suo servizio al Centro con l'estate del 2003.
Dal 4 al 18 agosto 2003 si è organizzata una visita culturale e pellegrinaggio in Spagna (Barcelona, Zaragoza, Madrid, Avila, Salamanca, Santiago de Compostela, San Sebastian) e a Lourdes.
Data della ripresa delle attività per l'anno 2003/2004: martedì 23 settembre 2003.
Gli incontri e le iniziative del 2003/2004 si stanno svolgendo regolarmente. Un particolare risalto ha avuto la "Commemorazione di Papa Paolo VI" svoltasi a Sant'Ivo il 3 febbraio 2004, nella quale è stato presentato ufficialmente il nostro volume "Paolo VI. Fede, cultura, università". La Commemorazione, tenutasi nella Chiesa di Sant'Ivo, ha visto la partecipazione dei curatori e di alcuni autori del volume, del Coro Interuniversitario di Roma. Si sono tenuti gli interventi del Prof. D. Sabino Palumbieri (L'antropologia "pasquale" di Paolo VI), della Prof.ssa Maria Luisa Paronetto Valier (La dimensione internazionale della missione pastorale di Paolo VI) e dell'On. Giulio Andreotti (Ricordi su Paolo VI). Ha dato il saluto conclusivo il Prof. D. Mario Toso, Rettore Magnifico dell'Università Pontificia Salesiana di Roma.
La primavera e l'estate del 2004 hanno ancora avuto diverse significative attività: il pellegrinaggio mariano ai Santuari della Mentorella e di Genazzano il 29 maggio; il ritiro e la visita a Venezia del 18-20 giugno; la revisione finale del 22 giugno e la Celebrazione Eucaristica di ringraziamento del 28 settembre.
Il programma del 2004/2005 si è svolto regolarmente, ed ora si sta attuando quello del 2005/2006.
Un grazie cordiale a tutti coloro che hanno collaborato e che attualmente stanno collaborando per le attività del Centro. Il Signore faccia fruttificare ciò che insieme si è vissuto e si sta vivendo.