Katia
Andreoli
Franco
Calascibetta
Luigi
Campanella
Gabriele
Favero
Luisa
Nicoletti
Francesca
Occhionero
Luigi
Campanella (Firenze, 1938) si è laureato in Chimica nel 1961. Dal
1980 è Professore Ordinario di Chimica Analitica presso l’Università
“La Sapienza” di Roma. Negli anni passati ha ricoperto tra l’altro le cariche
di Direttore del Dipartimento di Chimica, di Preside della Facoltà
di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali di tale Università e di
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche.
E’ autore di oltre
300 pubblicazioni nei settori della Chimica Analitica, dell’Elettrochimica,
della Chimica Ambientale ecc., e di tre manuali sulla Chimica Strumentale
Applicata.
E’ membro e coordinatore
di numerose commissioni scientifiche, nazionali ed internazionali, tra
le quali il Gruppo Metalli dell’Istituto di Ricerca sulle Acque ed il Biotechnology
Program of International FAO Mushroom Network.
A motivo dei suoi profondi
interessi per i problemi della diffusione della scienza e della cultura,
è stato nominato dal 1991 Presidente di MUSIS (Museo della Scienza
e dell’Informazione Scientifica a Roma) ed è risultato vincitore
dei premi internazionali per “Un futuro creativo” (1994) e per “La scuola
come strumento di pace” (1997).
Franco
Calascibetta (Roma, 1950) si è laureato in Chimica con lode nel
1974. Attualmente opera come ricercatore presso il Dipartimento di Chimica
dell’Università “La Sapienza” di Roma.
Le sue ricerche si
sono a lungo orientate nel campo della Chimica Fisica dei sistemi biologici.
Più recentemente la sua attività e le sue pubblicazioni hanno
riguardato lo studio della Storia della Chimica del XIX e XX secolo
ed i problemi connessi con l’insegnamento di tale disciplina e con la sua
presentazione in musei e centri di divulgazione scientifica.
E’ membro di numerose
organizzazioni nazionali ed internazionali che raccolgono studiosi di tali
tematiche, quali ad esempio l’History of Science Society, la Società
Chimica Italiana, il Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica.
Gabriele
Favero (Roma, 1968) ha conseguito nel 1992 la Laurea in Chimica con lode,
nel 1997 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche; è
autore di 25 pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali e di
più di 50 comunicazioni a convegno. Dal 1991 è membro della
Società Chimica Italiana e dal 1993 è iscritto all'Ordine
dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise; dal 1994 collabora a varie
iniziative di MUSIS (Museo della Scienza e dell’Informazione Scientifica
a Roma).
Si occupa principalmente
di Chimica Analitica con particolare riferimento allo studio e all'applicazione
di sensori e biosensori per applicazioni in campo alimentare, medico e
farmaceutico.
Francesca
Occhionero (Boston, 1968) ha conseguito nel 1993 la Laurea in Chimica con
lode, nel 1997 il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche. Dal
1991 è membro della Società Chimica Italiana e dal 1993 è
iscritta all'Ordine dei Chimici del Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise.
La sua attività
di ricerca si svolge nel campo della Chimica Organica, con particolare
riferimento alla sintesi di sostanze farmacologicamente attive.
Luisa
Nicoletti (Roma, 1964) si è laureata in Scienze Biologiche nel 1992
all’Università di Roma “La Sapienza”. Si occupa in particolare di
Biologia Marina, ha pubblicato diversi articoli su questo tema. Collabora
con il Dipartimento di Biologia Animale e dell’Uomo dell’Università
di Roma “La Sapienza”.
Ha partecipato a diverse
campagne oceanografiche in Mediterraneo, studiando in particolare gli organismi
bentonici. Nel 1995 ha costituito una Cooperativa a r. l. (Eureko), che
si occupa di ecologia applicata.
Katia
Andreoli (Roma, 1971) sta attualmente svolgendo la propria Tesi di Laurea
in Scienze Naturali sulla Didattica delle Scienze e collabora alla realizzazione
e messa a punto delle esperienze di laboratorio.