Il museo ferroviario di Trieste C.M.




a Sezione Appassionati Trasporti del Dopolavoro Ferroviario di Trieste è lieta di darvi il benvenuto nel sito WEB dedicato al Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio.
Ufficialmente aperto al pubblico l' 8 marzo 1984, il museo occupa una parte dell' ex fabbricato viaggiatori della omonima stazione, costruita ai primi del '900 quale capolinea della "Ferrovia Transalpina" o "Wocheinerbahn" che collegava Trieste ed il suo porto all' entroterra austro-ungarico e bavarese, nonché della linea per Pola (ferrovia Istriana) e di quella a scartamento ridotto per Parenzo. La stazione, la cui importanza diminuì notevolmente con la fine del secondo conflitto mondiale, rimase in attività per il servizio viaggiatori fino alla fine degli anni '50, quando venne definitivamente chiusa. Le sue vaste sale, perfettamente restaurate, raccolgono ora una notevole quantità di foto e disegni inediti, di documenti e di vari altri cimeli riguardanti la storia dei trasporti ferroviari di Trieste e del suo naturale entroterra. L'attività e la gestione sono opera di volontari, che si giovano comunque del determinante apporto delle Ferrovie dello Stato. L' esposizione si articola in quattro sezioni: la storia, i lavori e gli impianti elettrici, il movimento e la trazione. La sala "prof. ing. Domenico Di Santolo" è dedicata alla trazione elettrica ferroviaria, con la ricostruzione della cabina di guida della E 626, prima locomotiva elettrica a corrente continua in Italia e la preziosa documentazione sulla trazione elettrica in corrente continua e trifase in Italia. Una sezione a parte è dedicata ai servizi tranviari di Trieste, dell'Istria e del Friuli.
In un' ampia sala è ospitato un grande plastico, realizzato in scala HO, completamente autocostruito da alcuni esperti appassionati, che riproduce fedelmente il nodo ferroviario di Opicina nell'anno 1910: le locomotive, i vagoni e il tram che vi circolano sono l' esatta riproduzione di quelli d' allora. Sono inoltre esposti alcuni diorami che riproducono ambienti ferroviari e tranviari, nonchè diversi modelli di celebri locomotive, tutti autocostruiti.
All'interno, sull'antistante fascio binari, fanno bella mostra i rotabili del museo , tra cui numerose locomotive a vapore, elettriche e diesel appartenenti ai più caratteristici gruppi di locomotive italiane, austriache, ungheresi e tedesche che prestarono servizio in queste zone. Accanto ad essi sono esposti carrozze passeggeri, carri merci e mezzi speciali: non mancano alcuni tram, a cavalli ed elettrici, già in servizio sulle tranvie urbane di Trieste. Contattando la direzione del museo è possibile consultare una fornita biblioteca con oltre 1500 volumi dedicati alla storia dei trasporti (ormai diventata un punto di riferimento per molti studiosi, appassionati e istituzioni), nonché un archivio storico, ricco di documenti originali, fotografie, disegni e lucidi.È da poco operativa anche una videoteca, che raccoglie videocassette sul tema dei trasporti su rotaia. Non mancano ovviamente libri e filmati dedicati al museo ed alle sue iniziative, come pure alle linee ferroviarie che facevano capo alla stazione. Il sito include inoltre una selezione di links verso altri musei, o in genere siti di argomento ferroviario.


I volontari del museo curano attivamente il ripristino della locomotiva austriaca 270.158 (FS 728.022), che a lavori ultimati diventerà l'unica macchina della sua classe circolante in Italia. Questa verrà utilizzata per il traino del già esistente treno storico , evitando così l'attuale ricorso a motrici elettriche, o a macchine a vapore delle Ferrovie Slovene. L'edificio e le sale del Museo, con la loro caratteristica prettamente mitteleuropea, hanno ospitato mostre di carattere storico - ferroviario e hanno fatto da sfondo a celebri films ambientati nell'epoca in cui la stazione di Campo Marzio viveva il suo massimo splendore.
Museo Ferroviario di Trieste Campo Marzio
Via Giulio Cesare, 1
34100 Trieste - Tel. (040) 3794185; Fax. (040) 312756
Aperto mercoledì, sabato e domenica dalle ore 9 alle 13. Per visite guidate, gruppi o fuori orario, telefonare ai n.040/3790620-621 o inviare fax al n.040/634363. Per avere informazioni sulle ultime notizie dal museo e sul calendario dei prossimi treni storici organizzati dal museo ferroviario telefonare allo 0403794185.

Queste pagine sono ospitate dal: comune di Trieste
Modulo di iscrizione comune di Trieste-modulo
informazioni e-mail