Dopo avere raccolto sul campo le nostre conchiglie, dobbiamo iniziare a pulirle ed eventualmente a restaurarle. In ogni caso l'intervento deve possibilmente ridursi al minimo. Con molta calma potete iniziare la vostra pratica, vi consiglio di esercitarvi prima su esemplari di poco conto. Ricordatevi anche di setacciare il sedimento: potrebbero esserci molte specie di piccole dimensioni.

|
Strumenti utili
Pennelli
Punte (aghi, piccoli punteruoli ecc.)
Frese (quelle del tipo usate dai dentisti andrebbero benissimo ma non sono facili da trovare e da usare
Pinzette (ottime quelle usate in chirurgia)
Lenti a vario ingrandimento
Colle (secondo il tipo d'operazione possono andare bene le colle viniliche, gli adesivi epossidici o quelli cianocrilatici
Consolidanti (Colla vinilica diluita con acqua, metilcellulosa, Paraloid B72, il prodotto sicuramente migliore da usare però con precauzione e all'aperto)
Una grossa dose di pazienza!!
|