Coordinate geografiche:

metodo di locazione basato sulle carte I.G.M.




Quando una stazione osservativa deve compiere misure accurate (astrometria, calcolo occultazioni lunari, ecc.) e' assai importante ricavare in qualche modo le coordinate geografiche del luogo con un grado di precisione sufficientemente elevato: il metodo qui descritto si basa sulle cartine 1:25000 dell'Istituto Geografico Militare (I.G.M.) di Firenze; tali carte sono reperibili nelle librerie specializzate e coprono l'intero territorio nazionale.
Negli angoli inferiori di tali carte vi sono indicazioni sulle due scale di longitudine usate (in due colori differenti, nero e viola), mentre sui lati sinistro e destro sono presenti quelle della latitudine (vedi figure).





La scala della latitudine (verticale) e quella della longitudine (orizzontale) sono graduate in primi; e' preferibile usare i valori numerici in viola sulle scale, perche' si riferiscono all'Elissoide Internazionale del 1950 e danno direttamente il risultato cercato: se si usassero i dati in nero si dovrebbe poi passare dal Sistema Italiano (basato sul meridiano di Roma Monte Mario) all'Elissoide Internazionale (traslazione di 12°27'08",40).
A questo punto, individuata la locazione del proprio sito osservativo (sempre agevole, data la scala delle cartine), si riporteranno dei segni a matita sulle scale orizzontali e verticali mediante un tecnigrafo oppure delle squadrette: con semplici proporzioni (ad es., per la longitudine, 1'= 60" sta a 52 mm come x" sta a quanto misurato dalla vicina indicazione sulla scala, la quale e' crescente da sinistra a destra per il sistema 'viola') sara' facile risalire ai valori cercati di latitudine e longitudine. Le coordinate geografiche del Grange Observatory, situato a Bussoleno, Provincia di Torino, sono state desunte con il metodo sopra descritto, e sono sufficientemente accurate per compiere lavori di astrometria (misura della posizione di asteroidi e comete entro un decimo di secondo d'arco); esse sono:

Latitudine = 45° 08' 31" Nord
Longitudine = 7° 08' 29" Est


essendo il secondo l'errore tipico sotto il quale non e' possibile scendere (si consiglia di troncare al valore intero, ovvero 31".2 --> 31").
Inoltre tali cartine possono dare un valore attendibile della quota della stazione osservativa, essendo presenti le isoipse (risoluzione variabile a seconda delle locazioni); per il Grange Observatory essa risulta essere:

Altezza s.l.m. = 470 m




Torna alla prima pagina